domenica 20 gennaio 2013

Involtini di peperone bicolore


La storia è la seguente…ero invitata ad una festa, le solite in cui ognuno porta qualcosa ma è emersa la solita crisi dovuta alla mancanza di idee: il primo e il secondo li faceva già qualcuno, di dolce panettoni e pandori vari e di antipasti salumi e salatini misti….PANICO!!! Allora mi sono detta “Manca qualcosa con la verdura!” e così ho ideato questi involtini di peperone bicolore ripieni con tonno, acciughe, capperi e olive da gustare come antipasto.
Si conservano bene in frigorifero anche per alcuni giorni e si possono preparare volendo qualche giorno prima!


 

Ingredienti:
3 peperoni gialli
3 peperoni rossi
2 scatole di tonno grandi
4 filetti di acciuga
Una decina di capperi
Una decina di olive

Procedimento:
io ho scelto di togliere la pelle dei peperoni, a mio parere li trovo molto più digeribili, per cui volendo si può lasciare anche se io consiglio di toglierla.
Non so voi come fate per togliere il più agevolmente possibile la pelle, io accendo il forno a 220° e li inforno così al naturale adagiati sulla teglia, quando vedo che la pelle si comincia a bruciacchiare li giro di lato e così fino a quando non risultano interamente abbrustoliti. Una volta tolti dal forno li metto in un sacchetto della Cuki, quelli per congelare, e lo chiudo bene. Quando i peperoni saranno tiepidi risulterà facilissimo privarli della pelle.
Nel caso in cui vogliate tenere la pelle dovrete prima comunque cuocerli.
Mentre i peperoni cuocevano ho preparato la farcia semplicemente frullando nel mixer il tonno (privato dell’olio), i filetti di acciuga, i capperi e le olive. Io non ho aggiunto sale perché sono tutti ingredienti già saporiti di per sé.
A questo punto ho tagliato i peperoni a strisce di circa 4cm di larghezza, li ho riempiti con la farcia e in seguito arrotolati su se stessi.
Avevo poi in casa dell'aneto e ne ho messo un pò sopra, ma volendo si possono anche lasciare così...oppure si potrebbe utilizzare della maggiorana fresca, del timo se piacciono.

Sono buoni sia freddi che tiepidi! Provateli, sono piaciuti molto…

 

 

domenica 13 gennaio 2013

Budini allo zola, miele e noci


Esclusivamente riservato agli amanti del gorgonzola….;) Lo scrivo prima come monito, nel senso che questa ricetta può piacere solamente a coloro che apprezzano questo tipo di formaggio! L’idea è nata dalla voglia di proporre un finger food un po’ diverso dal solito che non fosse il solito pezzetto di sedano con sopra il gorgonzola appunto oppure una fetta di pane…
Esperimento riuscito direi….sapore deciso sicuramente contrastato dal miele di castagno, leggermente amarognolo…
Li ho proposti sia per il pranzo di Santo Stefano sia per Capodanno…devo dire che sono proprio piaciuti, non vi resta che provarli secondo me!


 
Ingredienti:
150 gr di gorgonzola dolce
150 gr di gorgonzola piccante
3 uova
100 ml di latte
100 ml di panna
50 gr di parmigiano grattugiato
Sale q.b.
Pepe q.b.

Per la guarnizione:
miele di castagno
noci a pezzetti
Ritz o crackers

Procedimento:
Ho tagliato i due tipi di gorgonzola a pezzetti grossolani e li ho messi in una ciotola con il latte, la panna, il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e il pepe, in seguito con il mixer ad immersione ho frullato fino ad ottenere una crema liscia. In seguito ho aggiunto le uova amalgamando bene tra di loro gli ingredienti.
Infine ho versato il composto negli stampini, io ho usato quelli in silicone, e ho infornato a forno preriscaldato a 130° per circa 25 minuti. Per non che si asciugassero troppo ho sistemato nel forno una teglia con dell’acqua. Nel caso in cui invece voleste fare dei budini monoporzione più grandi potrete riempire di acqua direttamente la teglia in cui farete cuocere gli stampini cuocendoli quindi a bagnomaria (in questo caso per me era impossibile essendo gli stampini molti piccoli e bassi, l’acqua sarebbe finita facilmente al loro interno!).
Una volta fatti raffreddare li ho posizionati sui Ritz, cosparsi di miele e noci in superficie. Il quantitativo del miele dipende un po’ anche dai gusti, lo stesso vale per la tipologia: io ho utilizzato quello di castagno perché ha un retrogusto amarognolo che a me piace moltissimo, ma volendo si potrebbe utilizzare anche un Millefiori.

Provateli!! Anche per un aperitivo…e volendo si possono anche cucinare e surgelare!

 

 

sabato 12 gennaio 2013


Innanzitutto vorrei ringraziare colei che mi ha donato questo bellissimo premio, Dolci da sogno


 
E poi mi appresto anche a rispondere alle fatidiche 10 domande:

1-    Il colore preferito? Non ho un colore preferito…mi piacciono tutti, la mia scelta dipende anche dalle situazione e dal mood del momento diciamo…

2-   L’animale preferito? Sicuramente il cane…troppo belli il mio Obelix e la mia Iris!

3-   Il numero preferito? Decisamente il 2

4-   Il drink preferito non alcolico? Il tè, solo caldo mi raccomando!

5-   Preferisci Fb o Twitter? Dipende dalla motivazione per cui li utilizzo…non saprei scegliere, per me non sono equivalenti e li uso in maniera e per scopi differenti…

6-   La tua passione? L’unica domanda su cui non ho dubbi…CUCINARE….tutta la vita cucinare…purtroppo ultimamente troppo poco tempo per farlo ;(

7-   Preferisci ricevere o fare regali? Che domande….riceverli!!!! Ahahhahahaha, scusate…ma mi chiedono di essere sinceri….e quindi siamo sinceri!!

8-   Modello preferito? Boh….non saprei…

9-   Giorno preferito della settimana? Beh…facile…sabato!

10- Fiore preferito? Orchidea….preferibilmente bianca…

Ok, eseguito il primo compito, passiamo al secondo: scegliere i dieci blog a cui assegnare il premio…

sabato 29 dicembre 2012

Rollé con mousse al Parma e asparagi


Diciamo che questo Natale ho deciso di fare qualcosa di diverso rispetto alle solite uova ripiene…sempre di uova si tratta ma sottoforma di frittata arrotolata farcita. Certo, è un po’ più elaborata come preparazione però almeno ho dato sfogo alla mia fantasia!
La prossima volta voglio provare la stessa ricetta ma abbinata ad una mousse di tonno e capperi ;)

 

Ingredienti:
6 uova
400 gr di prosciutto crudo (io ho comprato un fondino di Parma e ho tolto parte del grasso)
150 gr di ricotta vaccina
4 asparagi lunghi
Sale
Pepe q.b.

 
Procedimento:
per prima cosa ho preparato la mousse di prosciutto. Avendo comprato il fondino ho tolto parte del grasso in eccesso e l’ho tagliato a pezzi grossolanamente, ma se non lo trovate potete tranquillamente utilizzare quello già affettato. Ho tritato i pezzi molto finemente con l’aiuto del cutter e poi ho aggiunto la ricotta (volendo potete utilizzare anche quella di capra per rendere il tutto più saporito) e del pepe macinato fino ad ottenere una crema molto morbida. Nel caso in cui risultasse troppo soda e poco spalmabile aggiungete qualche cucchiaio di latte.
In seguito ho fatto saltare gli asparagi in padella con un cucchiaino di olio e li ho salati.
Ho sbattuto le uova all’interno di una ciotola insieme ad un pizzico di sale e versate all’interno di una padella rettangolare (quelle per grigliare) leggermente unta con dell’olio. Utilizzando una padella rettangolare sarà più facile arrotolare la frittata e non ritrovarsi con un sacco di scarti.
Una volta raffreddata, ho steso la frittata su un foglio di pellicola, ho farcito la superficie con la mousse al prosciutto e posizionato gli asparagi al centro per lungo; poi ho arrotolato la frittata su se stessa fino a raggiungere un rotolo che poi ho richiuso all’interno della pellicola e messo in frigorifero per qualche ora.
Al momento di servire ho tolto il rotolo dalla pellicola e tagliato delicatamente con l’aiuto di un coltello elettrico.

Devo dire che l’idea è stata apprezzata e molti hanno fatto anche il bis! Come vi dicevo vorrei riproporlo con altre farce...tonno e capperi, con del prosciutto di praga e carciofi...oppure anche una versione vegetariana con ricotta e verdure! Beh vedremo cosa mi verrà in mente...;)
Alla prossima!

venerdì 28 dicembre 2012

Pranzo di Santo Stefano

Per prima cosa volevo ringraziare chi qualche settimana fa mi ha assegnato dei premi, precisamente il The Versatile Blogger e il Liebster Award! è molto appagante per me sapere che ciò che faccio viene apprezzato! Quindi ancora un grazie di cuore..

Mamma mia da quanto non scrivo! Giuro mi farò perdonare…purtroppo ho iniziato a lavorare, anzi, direi anche per fortuna! E quindi ho poco tempo anche per dedicarmi alla cucina…prometto che mi impegnerò per riuscire a conciliare tutti gli impegni!!

Intanto vi metto qualche foto del mio pranzo di Santo Stefano…
 
La tavola…
 
 

I portatovaglioli li ho realizzati con del semplice cartoncino rosso: ho disegnato con l’aiuto di un compasso una spirale, l’ho ritagliata e sulla punta ho applicato una stella gialla a cui ho aggiunto dei glitter.
I segnaposto invece li ho realizzati con della pasta di sale a forma di stella, fatta essiccare all’aria aperta e poi colorata di oro con dello spray. Qui trovate la spiegazione più dettagliata! http://wwwlarteincucina.blogspot.it/2012/11/per-una-tavola-di-natale-coi-fiocchi.html

Ma passiamo al resto…

Vellutata di fagioli rossi con pancetta croccante
 
 

Budino allo zola con miele di castagno e noci
Carne cruda alla piemontese
Rollé di frittata con mousse di Parma e asparagi (http://wwwlarteincucina.blogspot.it/2012/12/rolle-con-mousse-al-parma-e-asparagi.html)
Crostino di polenta con crema di lardo e rosmarino
Mini cheesecake robiola, pere e salmone (http://wwwlarteincucina.blogspot.it/2012/01/mini-cheesecake-alla-robiola-e-pere-con.html)


Rose di crespelle al radicchio e fontina



Il classico di Natale….Panettone
 
 

Adesso vi metto tutte le ricette!!!

domenica 9 dicembre 2012

Torta di pane a modo mio

Torta di pane o per meglio dire "torta del riciclaggio"
Non so voi ma io con il pane avanzato e ormai secco non so mai cosa farci..una volta fai le polpette, l’altra fai gli gnocchi di pane, l’altra ancora fai il ripieno per qualche secondo, insomma, dopo un po’ non so più cosa inventarmi! Ma ecco che l’altro giorno mi si è accesa la lampadina…;)
In realtà a casa nostra non è una novità ma era da troppo tempo che non la cucinavo e così quando mi è venuta in mente quest’idea ho subito preso in mano la mia macchina fotografica per condividere con voi la mia ricetta…
Cavoli, mi chiedo come ho fatto a non pensarci prima:
1-    Ideale per la colazione
2-   Non troppo calorica
3-   Poco dolce (come piace a me)
4-   Gustosissima



 
Ingredienti:
500 gr di pane raffermo
200 ml di latte tiepido
70 gr cucchiai di zucchero
1 bicchierino di rhum o liquore all’amaretto (facoltativo)
50 gr di uvetta
50 gr di pinoli
50 gr di nocciole
1 uovo
6 cucchiai di cacao in polvere
Aroma alla vaniglia (non utilizzo la stecca per questa preparazione, è una torta povera e semplice e quindi mantengo la mia coerenza e vado di fialetta aromatizzata)

 
Procedimento:
semplicissimo…
ho fatto scaldare il latte (non bollente, basta caldo), intanto ho tagliato il pane a pezzetti. Quando il latte si è scaldato ho aggiunto i pezzetti di pane e ho lasciato riposare per circa 30 minuti in modo che il pane si ammorbidisse completamente.
In una ciotola ho mescolato il pane (io non lo strizzo perché voglio che la torta rimanga morbida) con lo zucchero, il cacao, l’aroma alla vaniglia, l’uovo e infine rhum, nocciole leggermente tritate, uvetta e pinoli. Il risultato sarà un composto molto morbido.
Ho rovesciato l’impasto all’interno di una tortiera in silicone (troppo comode ;)) e ho infornato a 190° per circa 40 minuti.

È una ricetta molto facile e poi potete sempre modificarla a vostro piacimento: potete aggiungere dei pezzetti di arancia candida o dei fichi, eliminare il cacao, aromatizzare con della scorzetta di limone  arancia…a me piace proprio perché è una ricetta molto versatile!!
Molti aggiungono anche il burro ma io ritengo che non sia indispensabile per la buona riuscita della torta e quindi non lo metto…lo lascio per le crostate e i biscotti!! ;)

A presto!!

sabato 1 dicembre 2012

Fagottini alle mele


Buon 1° dicembre a tutti!!!
 
Oddio quante mele!!! Sì, ok che resistono ma fino ad un certo punto…
Ecco qui una ricettina veloce e facile per far fuori qualche mela rimasta nel cesto della frutta da un po’ di giorni, non so voi, ma a me le mele non piacciono quando sono vecchie, diventano farinose e mangiarle così da sole proprio non mi piacciono! Qui essendo cotte e con l’aggiunta di un pizzico di cannella il problema viene eliminato…
La pasta è molto friabile e profumata, secondo ideale per un fagottino con all’interno della frutta…io comunque avevo delle mele a disposizione ma si può benissimo fare con delle pere, dei frutti rossi, delle banane e cioccolato per chi ama qualcosa di più di dolce.



 
Ingredienti:
100 gr di farina 00
50 gr di farina integrale
Farina da spolvero
40 gr di burro
Mezzo bicchiere di latte
80 gr di zucchero
1 limone
1 cucchiaino di lievito per dolci
Mezzo cucchiaino di cannella
Pangrattato q.b.

 
Procedimento:
ho setacciato le due farine e le ho messe nell’impastatrice insieme al burro (a pomata), lo zucchero, la scorza grattugiata di un limone, il lievito e il latte. Ho impastato tutto fino ad ottenere una pasta molto morbida  ed omogenea. Tolta dall’impastatrice, l’ho lavorata sul piano di marmo aggiungendo poco per volta della farina fino a raggiungere un composto più sodo ma comunque abbastanza maneggevole.
L’ho fatta risposare 30 minuti circa in frigorifero.
Intanto ho tagliato le mele a tocchetti e le ho cotte con mezzo cucchiaino di cannella a fuoco dolce all’interno di un pentolino; volendo si possono far cuocere con un fiocchetto di burro ma io ho preferito eliminarlo.
Stendere la pasta molto sottile (circa 2/3 mm)e ricavare dei rettangoli. Ora, dal momento che la mela in cottura perderà ancora un po’ di liquido ho aggiunto una striscia di pangrattato sul fondo del fagottino onde evitare che la pasta si ammollasse troppo. In seguito ho aggiunto sullo strato di pangrattato le mele e ho chiuso il fagottino.
Ho infornato a 200° per circa 10/15 minuti.

L’aggiunta del pangrattato sul fondo è stata sicuramente una buona idea, il fagottino è rimasto bello fragrante e per nulla umido. Direi pienamente soddisfatta!