sabato 28 aprile 2012

Biscotti integrali cacao e nocciole


Per i momenti in cui si è a dieta ma ci si vuole concedere uno sfizio..il sapore prevalente è quello del cacao amaro e delle nocciole, la consistenza nonostante l’assenza del burro è comunque morbida! Diciamo che non sono i classici golosi frollini ma vengono comunque apprezzati!





Ingredienti:

150 gr di farina integrale

50 gr di farina 00

4 cucchiai di olio evo

3 cucchiai di miele

1 cucchiaino di lievito

100 gr di nocciole

2 cucchiai di cacao amaro in polvere

Acqua q.b.



Procedimento:

tritare le nocciole grossolanamente. In seguito unire tutti gli ingredienti nel mixer fino a raggiungere un impasto granuloso, a questo punto aggiungere acqua (oppure latte) per ottenere composto più compatto e colloso. Formare delle palline e infornarle a 180° per 15/20 minuti.

giovedì 19 aprile 2012

Risotto alla grappa di Chardonnay con uva bianca e tuma del fen

Molto particolare come gusto..non bisogna esagerare però con la tuma del fen, è un formaggio dal sapore tanto deciso e potrebbe coprire troppo gli altri sapore! Delizioso comunque..per delle giornate piovose come quella di oggi!





Ingredienti:
2 hg di riso Carnaroli
½ bicchiere di Grappa di Chardonnay
½ scalogno
10/12 acini di uva bianca
1 hg di tuma del fen
½  dado vegetale
Brodo vegetale
Olio extravergine di oliva
Sale



Procedimento:

in una padella far scaldare qualche cucchiaio di olio extravergine e far appassire lo scalogno tritato finemente; aggiungere il riso e tostarlo per qualche minuto insieme a metà dado, salare e sfumare con la grappa. Quando l’alcool sarà evaporato cominciare a bagnare il riso con il brodo, continuando a mescolare. Circa a metà cottura aggiungere gli acini d’uva privati dei semi e tagliati a metà. Quando il riso sarà cotto, miraccomando tenetelo abbastanza al dente, mantecare il risotto con la tuma continuando a mescolare; il risultato dovrà essere molto cremoso e profumato.

La Tuma del Fen è un formaggio molto stagionato a pasta molle che ha un sapore molto forte e deciso quindi volendo se ne può aggiungere anche una minor quantità.

mercoledì 18 aprile 2012

Alsaziana con crema alla vaniglia



Non è velocissima da realizzare, soprattutto in formato monoporzione ma merita sicuramente…si può anche optare per una semplice crema pasticcera come accompagnamento, oppure una crema al limone!





Ingredienti:
200 gr di pasta frolla
50 gr di uvetta
50 di pinoli
2 mele golden
1bicchierino di rhum


Per la crema alla vaniglia:
200 ml di latte
1 cucchiaio abbondante di maizena
2 albumi
2 cucchiai di zucchero
1 fialetta di aroma alla vaniglia
Salsa al cioccolato per decorazione

Procedimento:
Tagliare le mele a cubetti abbastanza piccoli e metterle in un pentolino con una noce di burro insieme all’uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida e i pinoli; dopo qualche minuto sfumare le mele con il rhum e farle cuocere finché non risulteranno morbide. Lasciare raffreddare completamente.

Stendere la pasta frolla sul pianale, imburrare e infarinare degli stampini (quelli per il budino andranno benissimo) e foderarli con la pasta facendo attenzione a non lasciare buchi. Riempire gli stampini con il composto di mele e chiudere la parte superiore degli sformatini con un disco di pasta.
A questo punto infornare a forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti.


Preparare la crema: far scaldare in un pentolino il latte con l’aroma alla vaniglia; intanto in una ciotolina, sbattere gli albumi con lo zucchero e la maizena. Una volta che il latte sarà caldo (non bollente), aggiungere il composto di albumi e mescolare con una frusta fino a quando la crema non risulterà più compatta. La crema deve comunque rimanere abbastanza fluida e liscia perché serve da accompagnamento al dolce e non per farcire una torta.

 Al momento di servire stendere uno o due cucchiai di crema sul fondo del piatto, creare dei cerchi con la crema di cioccolato e con il retro della forchetta partire dal centro del piatto creando delle strisce verso l’esterno. Infine adagiare il tortino al centro del piatto, volendo si può anche decorare con qualche foglia di menta.

venerdì 13 aprile 2012

Taste of Milano 2011


Sicuramente un'occasione da non perdere quest'anno...La dimostrazione che oggi il cibo è diventato anche un'occasione di socialità e intrattenimento..



domenica 18 marzo 2012

Bis di tartellette



Queste sono delle tartellette che ho realizzato al ritorno da una vacanza trascorsa in Francia..ho comprato un libro dal titolo proprio "Tartelettes" e ho dato come al solito sfogo alla fantasia!


 
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome: Bis di tartellette e bastoncini di sedano con le noci.jpg
Visite: 3
Dimensione: 20.3 KB
ID: 255926


Ingredienti per quattro tartellette al finocchio:
1 rotolo di pasta brisé
1 finocchio
4 cucchiai di panna fresca
½ bustina di zafferano
½ scalogno
1 manciata di pinoli
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
Formaggio grattugiato q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.


Procedimento:
lavare e pulire il finocchio, in seguito tagliarlo grossolanamente e farlo saltare per qualche minuto in padella con tre cucchiai di olio e lo scalogno tritato finemente. Salare, pepare e quando i finocchi saranno cotti, frullarli nel mixer. A questo punto aggiungere quattro cucchiai di panna fresca e lo zafferano (non dovrà essere troppo se no il sapore del finocchio non si sentirà più), si dovrà ottenere una crema omogenea e abbastanza morbida.
Tagliare dei quadrati di pasta brisé e riempire degli stampi per tartellette ( io li ho utilizzati quadrati in silicone ma di qualsiasi forma andrà bene): porre sul fondo uno strato di crema al finocchio, qualche pinolo precedentemente tostato in padella o nel microonde e una spolverata di parmigiano. Io come decorazione ho tenuto da parte delle fette di finocchio e le ho leggermente abbrustolite e poi posizionate sulla superficie.
Mettere in forno a 200 gradi fino a quando risulteranno dorate.




Ingredienti quattro quiche lorraine:
1 rotolo di pasta brisé
50 gr di pancetta affumicata
1 uovo sbattuto (ne ho usato di meno perché le quantità erano minime)
4 cucchiai di panna
1/2 scalogno
20 gr di lerdammer
1 cucchiaio di olio extravergine
Sale q.b.



Procedimento:
tritare molto finemente lo scalogno e farlo appassire in una padella con un cucchiaio di olio, in seguito aggiungere la pancetta e farla rosolare a fiamma vivace. Prendere degli stampi da tartelletta (in questo caso ho usato lo stampo rotondo, quello da muffin per intenderci) e foderare con la pasta il fondo, posizionare uno strato di lerdammer a fette e uno di pancetta croccante. Infine coprire con uno strato di uovo sbattuto con all’interno quattro cucchiai di panna (ce ne vorranno circa 2/3 cucchiaini perché le tartellette sono piccole). In ultimo chiudere con un altro disco di pasta brisè e infornare a 200 gradi fino a doratura.

giovedì 1 marzo 2012

Pasta choux


Ingredienti:
200 ml di acqua
100 gr di burro
130 gr di farina
1 pizzico di sale
4 uova medie (3 se grosse)
1 cucchiaino di zucchero (per preparazioni salate)

Procedimento:
versare in un tegame 200 ml di acqua (volendo si può fare metà acqua metà latte) con il burro, lo zucchero ed una presa di sale. Non appena l’acqua inizierà a bollire, togliere il tegame dal fuoco e versarvi all’interno la farina setacciata, mescolando bene e rapidamente in modo da evitare che si formino grumi.
Rimettere poi il tegame sul fuoco e, a fiamma bassa, mescolare con rapidità sbattendo il composto con un cucchiaio di legno: la miscela si staccherà dalle pareti formando una palla. Ora togliere l'impasto dal fuoco e lasciare raffreddare completamente. Una volta freddo, rimettere il composto in una planetaria e aggiungere ad una per volta le uova fino a raggiungere un composto liscio ed omogeneo.
A questo punto la pasta è pronta, volendo si possono aggiungere dei tocchetti di mela e delle uvette.
Mettere la pasta in una tasca da pasticcere, cospargere la placca del forno con della farina setacciata in modo tale che i bignè non si attacchino una volta cotti. Cuocere a 220° per 15 minuti a forno statico, poi a 190° per altri 10.

venerdì 6 gennaio 2012

Mini cheesecake alla robiola e pere con salmone affumicato




Ingredienti per circa 20 mini cheesecake:
300 gr di fette biscottate (senza zucchero)
150 gr di burro
170 gr di robiola fresca
2 pere di medie dimensioni
6 fettine di salmone affumicato
Sale q.b.
1 finocchio (per la decorazionefacoltativo)

Procedimento:
frullare le fette biscottate fino a ridurlein polvere e aggiungervi il burro fuso fino a formare un composto granuloso.Con l’aiuto di un coppa pasta formare dei dischi con il composto ottenuto, facendoattenzione a comprimere bene con l’aiuto di una forchetta o di un cucchiaio;mettere in frigo per almeno due ore in modo che si induriscano.
Intanto, in una terrina, mescolare larobiola, un pizzico di sale e il pepe. Tagliare le pere a dadini piccolissimi eaggiungerle alla robiola. Ora, sempre con l’aiuto di un coppa pasta, adagiaresul disco di fette biscottate uno strato di crema alla robiola, livellarlo edestrarre il cheesecake dal coppa pasta.
Infine aggiungervi sulla superficie un rotolino di salmone e un pezzetino di barba del finocchio (meglio ancoral’aneto) come decorazione.